Cos'è la riabilitazione cardiologica

La riabilitazione cardiologica è la prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari.
I programmi riabilitativi si propongono di:

  • gestire al meglio il compenso cardiaco;
  • migliorare la tolleranza allo sforzo e favorire il benessere psicofisico del paziente;
  • migliorare il profilo cardiovascolare con il controllo dei fattori di rischio, a beneficio della qualità della vita.

A chi è rivolta

I pazienti accedono al programma di riabilitazione cardiologica a seguito di:

  • intervento di cardiochirurgia recente, di infarto miocardico acuto e di angioplastica coronarica, provenendo direttamente dalle strutture per acuti;
  • pregressi interventi cardiochirurgici o patologie cardiovascolari e per eseguire un ciclo riabilitativo;
  • prevenzione.

In particolare, sono seguiti pazienti:

  • provenienti direttamente dai reparti cardiochirurgici, per cicli di riabilitazione successivi a recente intervento di rivascolarizzazione coronarica (mediante by-pass o angioplastica ) o interessanti le valvole mitralica e/o aortica;
  • ricoverati in seguito ad infarto miocardico;
  • affetti da arteriopatia obliterante periferica;
  • a seguito di pregressi interventi di natura cardiovascolare.

Le presenza in questi pazienti di patologie concomitanti determina la necessità che il percorso terapeutico e fisioterapico siano svolti con il coinvolgimento di diversi specialisti.

L’attività fisica viene seguita da personale fisioterapico sulla base del piano di trattamento personalizzato, individuato dal medico di riferimento:

  • in gruppo presso la palestra dedicata di Ego Vitality, mediante l’utilizzo di cyclette e treadmill; durante i primi giorni di tale attività i pazienti sono monitorati per consentire il controllo elettrocardiografico;
  • in gruppo o individualmente, se necessario.

Per valutare l’efficacia dei trattamenti riabilitativi attuati, si utilizzano alcuni indicatori di outcome, tra i quali vi è la scala di Borg che stima la percezione dello sforzo avvertito dal paziente nell’eseguire una determinata attività fisica.

Importante componente del programma riabilitativo è rappresentato da “momenti educativi”, mediante una lezione di informazione sanitaria volta ad illustrare i fattori di rischio cardiovascolare, i principi di una corretta alimentazione ed i problemi relativi al ritorno in famiglia e nel mondo del lavoro.

Il team multidisciplinare Ego Vitality


Dott. Marrico Maurelli

Biologo Nutrizionista, specializzato in scienze della nutrizione umana e scienze motorie.


Dott.ssa Monica Cerbo

Master in scienze e tecnologie di alta specializzazione in riabilitazione


Hai domande?

    * (campo obbligatorio) Confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati ed ne autorizzo il trattamento per le finalità indicate.