Cos'è la riabilitazione neurologica

Le attività di riabilitazione neurologica si propongono di ridurre la disabilità causata da tali problemi, favorendo la capacità intrinseca e adattiva di recupero della persona assistita, stimolando la partecipazione attiva al programma riabilitativo.

I problemi che più frequentemente si manifestano riguardano alterazioni dell’equilibrio, dell’orientamento e del movimento, nonchè perdita dell’indipendenza funzionale e problemi concomitanti quali incontinenza, disfagia e compromissione delle funzioni cognitive e della sfera della comunicazione.

Il paziente, attraverso un percorso di cui egli stesso è protagonista, viene condotto verso il progressivo recupero del maggior livello possibile di autonomia, alla valorizzazione delle abilità residue e, laddove possibile, al recupero delle capacità professionali.

Il percorso riabilitativo si fonda su un progetto riabilitativo individuale che si avvale di valutazioni clinico-funzionali con lo scopo di fornire al Paziente strategie e meccanismi di compenso per il recupero del deficit cognitivo acquisito e dove possibile, la generalizzazione delle competenze negli ambiti di vita quotidiana.

A chi è rivolta la riabilitazione neurologica

La riabilitazione neurologica si rivolge a persone che hanno subito una perdita di autonomia a seguito di disabilità conseguenti a malattie congenite o acquisite a carico del sistema nervoso centrale e periferico.

Tra queste patologie vi sono ictus, malattie neurodegenerative come morbo di Parkinson, sclerosi multipla o a placche, polinevriti, miopatie, ecc…

I programmi riabilitativi coprono le seguenti aree:

  • Raggiungimento e mantenimento della stabilità internistica. Per iniziare la riabilitazione prima possibile;
  • Percorsi riabilitativi tecnologicamente assistiti. Da Hunova alla realtà virtuale;
  • Recupero delle abilità di vita quotidiana. Lavarsi, vestirsi, mangiare in autonomia;
  • Rieducazione delle menomazioni respiratorie. Gestione delle broncopatie croniche;
  • Rieducazione delle competenze cognitivo-comportamentali. Disturbi del comportamento, disorientamento spazio-temporale, deficit delle funzioni di attenzione e memoria;
  • Gestione del dolore. Un beneficio concreto per la qualità della vita;
  • Percorsi per la diagnosi e il trattamento della spasticità. Valutazione del cammino, rischio caduta, ortesi e chirurgia funzionale;
  • Reinserimento sociale e lavorativo. Percorsi per un ritorno ad una partecipazione sociale attiva;

Perché scegliere Ego Vitality per la riabilitazione neurologica

Tutte le patologie che danno luogo alla necessità di una riabilitazione neurologica sono estremamente complesse da trattare e - come testimoniato anche da numerosi studi scientifici - i migliori risultati si possono ottenere solo con un approccio multidisciplinare, che noi ad Ego Vitality mettiamo in opera grazie a equipe di professionisti specializzati che si confrontano costantemente e lavorano in sinergia per il benessere del paziente.

Supporto di tecnologie all'avanguardia

Il paziente neurologico inoltre potrà contare sul nuovo sistema di riabilitazione robotica Hunova per rendere il percorso riabilitativo più efficace e controllato.

I programmi e le attività specialistiche

I programmi riabilitativi coprono le seguenti aree:

  • Raggiungimento e mantenimento della stabilità internistica. Per iniziare la riabilitazione prima possibile
  • Percorsi riabilitativi tecnologicamente assistiti. Dall’esoscheletro alla realtà virtuale
  • Recupero delle abilità di vita quotidiana. Lavarsi, vestirsi, mangiare in autonomia
  • Rieducazione delle menomazioni respiratorie. Dallo svezzamento del ventilatore, alla gestione delle broncopatie croniche
  • Rieducazione delle competenze cognitivo-comportamentali. Disturbi del comportamento, disorientamento spazio-temporale, deficit delle funzioni di attenzione e memoria
  • Gestione del dolore. Un beneficio concreto per la qualità della vita
  • Percorsi per la diagnosi e il trattamento della spasticità. Valutazione del cammino, tossina botulinica, pompa al baclofen, ortesi e chirurgia funzionale
  • Reinserimento sociale e lavorativo. Percorsi per un ritorno ad una partecipazione sociale attiva

Il team multidisciplinare Ego Vitality


Dott. Massimo Foschi

Massofisioterapista specializzato in riabilitazione neurologica


Dott. Marrico Maurelli

Specializzato in: preparazione atletica e periodizzazione


Hai domande?

    * (campo obbligatorio) Confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati ed ne autorizzo il trattamento per le finalità indicate.