• Fisioterapia e Riabilitazione a Rosignano Solvay - Chiama ora
  • 328 3298665
  • info@egovitality.it
egovitalityegovitalityegovitalityegovitality
  • Home
  • Il centro
    • Gli specialisti Ego Vitality
  • Riabilitazione
    • Ortopedica
    • Neurologica
    • Cardio-Respiratoria
    • Sportiva
    • In piscina
    • In palestra
  • Fisioterapia
    • Strumentale
    • Manuale
    • In acqua
    • In palestra
  • PREVitality
  • Convenzioni
  • Consigli utili
  • Contatti
✕
stiramento muscolare
Stiramento muscolare: meglio il riposo o la fisioterapia?
3 Settembre 2018
rimedi per il mal di schiena in ufficio
Rimedi mal di schiena: 5 regole facili se stai spesso seduto
13 Settembre 2018

Il gomito del tennista (epicondilite): cause, sintomi e rimedi

10 Settembre 2018
gomito del tennista o epicondilite

Gomito del tennista o epicondilite

L’epicondilite, meglio conosciuta come gomito del tennista, è chiamata così perché le prime diagnosi sono state fatte in ambito sportivo.

Chi può esserne affetto e perchè

In realtà l’epicondilite colpisce anche chi non ha mai toccato una racchetta da tennis, come imbianchini, cuochi, musicisti, baristi, impiegati e casalinghe.

Colpisce tutte le persone che eseguono con avambraccio e mano movimenti continui e ripetuti.

Nei tennisti è più frequente la comparsa nell’apprendimento del gesto tecnico perchè appunto i movimenti non sono ancora corretti, con un aumento di contrazione per fare un gesto che ne richiede decisamente meno.

Un altro fattore che contribuisce è l’inesperienza, ad esempio nella scelta della racchetta, del tipo e della tensione delle corde e addirittura nella scelta della grandezza del manico… esattamente come la scelta del pennello dell’imbianchino e della postura alla scrivania di un impiegato.

Secondariamente poi notiamo la comparsa dell’epicondilite da “logoramento”: dopo molti anni di attività ripetitiva si ha una progressiva degenerazione di quei tendini che permettono l’estensione delle dita.

Sintomi e rimedi del gomito del tennista

I sintomi sono chiari: dolore al gomito intenso, zona gonfia e dolente e ogni sforzo diventa impossibile, persino rovesciare l’acqua nel bicchiere.

Il primo controllo consiste nel premere leggermente sulla parte esterna del gomito.
Se è epicondilite viene evocato dolore, ma questo non può bastare: è necessaria una diagnosi differenziale per scegliere il trattamento.

Semplificando ai casi più frequenti le ipotesi posso essere 5:

  1. Tendinite infiammatoria inserzionale
  2. Lesione mio-tendinea
  3. Tendinopatia calcifica
  4. Irritazione del Nervo Radiale
  5. Degenerazioni osteo-artistiche

La valutazione clinica associata ad un’ecografia sono sufficienti per capire la causa del problema ed iniziare a risolverlo.

Nel primo caso, il più comune, sia ha un’infiammazioni inserzionale tenidinea dei muscoli estensori del polso e la prima cosa da fare è indossare un tutore che permette al tendine di ridurre la sua tensione inserzionale distribuendola su altri punti.

Oltre a questo, una volta individuato il movimento che ha scatenato l’epicondilite, va sospeso, per circa due settimane.

Non sarà sufficiente il riposo, sarà invece necessario un ciclo di Laser terapia e nel caso in cui ci sia ancora dolore sarà determinante fare le onde d’urto.

É inoltre necessario correggere i movimenti che hanno scatenato l’epicondilite, eventualmente modificando la postura o lo strumento di lavoro ed impostare e ripetere più volte al giorno esercizi per rinforzare i muscoli dell’avambraccio.

Da utilizzare con cautela le infiltrazioni di cortisone che sicuramente riducono i sintomi, ma alla lunga possono indebolire il tendine.
Valide invece le infiltrazioni di fattori di crescita o di acido ialuronico.

L’intervento chirurgico è riservato a pochissimi e selezionati casi, circa il 5%.
Dopo l’intervento tutore e fisioterapia.

Dottor Francesco Paperini – Direttore tecnico e responsabile scientifico Ego Vitality

******************

Ti fa male il gomito? Ti aiutiamo noi!

Prenota un consulto GRATUITO in Ego Vitality a Rosignano Solvay per scoprire se hai anche tu il gomito del tennista!

Clicca qui
Share

Related posts

fisioterapia e prevenzione
24 Ottobre 2018

Perchè andare dal fisioterapista anche se stai bene?


Read more
rimedi per il mal di schiena in ufficio
13 Settembre 2018

Rimedi mal di schiena: 5 regole facili se stai spesso seduto


Read more
stiramento muscolare
3 Settembre 2018

Stiramento muscolare: meglio il riposo o la fisioterapia?


Read more
ego vitality rosignano

Categorie

  • Dal fisioterapista
  • Dal podologo
  • Dall'osteopata

Articoli recenti

  • Fisioterapia per i piedi: prevenzione e rieducazione
  • Osteopatia e morbo di Parkinson
  • Perchè andare dal fisioterapista anche se stai bene?
  • Stitichezza? L’osteopatia come rimedio
  • Rimedi mal di schiena: 5 regole facili se stai spesso seduto

Menu del sito

  • Home
  • Il centro
    • Gli specialisti Ego Vitality
  • Riabilitazione
    • Ortopedica
    • Neurologica
    • Cardio-Respiratoria
    • Sportiva
    • In piscina
    • In palestra
  • Fisioterapia
    • Strumentale
    • Manuale
    • In acqua
    • In palestra
  • PREVitality
  • Convenzioni
  • Consigli utili
  • Contatti

Ego Vitality

Via Guido Rossa, 75
57016 Rosignano Solvay (LI)

Tel. 328 3298665
Email: info@egovitality.it

Perché Ego Vitality?

Siamo il centro di riabilitazione multidisciplinare e tecnologicaMENTE avanzato per la prevenzione e la cura personalizzata del paziente, dalla causa al sintomo.

Non ci limitiamo alla cura di un sintomo, ma ne preveniamo e curiamo anche le cause, in modo da evitare ricadute in futuro e disagi a livello fisico ed economico.

Seguici su Facebook

Egovitality

Come arrivare

©2022 Copyright Ego Vitality Srl - P.iva 01829260494
Privacy Policy | Cookie Policy | Web marketing by FIVEdigital